Canali Minisiti ECM

Grillo: sul Patto per la salute acceleriamo

Sanità pubblica Redazione DottNet | 24/01/2019 13:43

Ci sarà più spazio per la sanità nella prossima manovra: "Stiamo lavorando per inserirvi l'abolizione del superticket"

Per chiudere il nuovo Patto per la Salute "abbiamo un tempo ristretto e quindi dobbiamo correre. Ma abbiano già chiari degli obiettivi importanti: ad esempio uno dei temi principali sarà come ridurre le diseguaglianze di salute tra Nord e Sud del Paese". E' quanto ha spiegato il ministro della Salute, Giulia Grillo, a margine della presentazione del Rapporto Crea Sanità, tenutasi a Roma, e in cui si sottolineano le differenza di salute e di aspettativa di vita tra Regioni del Nord e del Sud d'Italia.  Tra gli altri temi affrontati nel documento "ci sarà anche quello dell'intelligenza artificiale e di come aumentare l'empowerment del cittadino utilizzando questo strumento". Tra gli argomenti sul tavolo anche la farmaceutica, i dispositivi medici e il personale sanitario. In particolare la riforma delle specializzazioni post laurea, lo sblocco delle assunzioni e la programmazione del fabbisogno sanitario. "Cose - ha concluso il ministro - su cui si e' già lavorato ma su cui bisognerà arrivare a una sintesi".

pubblicità

Nella prossima manovra ci sarà più spazio per la sanità e l'abolizione del superticket. Ad assicurarlo il ministro della Salute, Giulia Grillo, a margine della presentazione del Rapporto Crea Sanità, tenutasi oggi presso l'Aula dei Gruppi Parlamentari, a Roma.   A fronte di una possibile riduzione del Pil, a cui sono collegate le risorse da stanziare per la sanità nei prossimi anni, il ministro ha spiegato: "Farò in modo che nella prossima manovra la sanità abbia più spazio sto già sensibilizzando la mia parte politica in merito". Tra gli obiettivi, ha aggiunto, l'abolizione del superticket la quota di dieci euro aggiuntiva che si paga su ogni ricetta per prestazioni di diagnostica e specialistica. "Stimo già lavorando per trovare le risorse - ha concluso Giulia Grillo - e sono sicura che nella prossima legge di Bilancio ci sarà lo spazio per farlo".

Commenti

I Correlati

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Sergio Segato, responsabile del Comitato Qualità di AIGO (Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri) analizza i punti di debolezza del nuovo decreto e illustra la strada da intraprendere, basata sul concetto di appropriatezza

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ti potrebbero interessare

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

Sergio Segato, responsabile del Comitato Qualità di AIGO (Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri) analizza i punti di debolezza del nuovo decreto e illustra la strada da intraprendere, basata sul concetto di appropriatezza

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Ultime News

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Sergio Segato, responsabile del Comitato Qualità di AIGO (Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri) analizza i punti di debolezza del nuovo decreto e illustra la strada da intraprendere, basata sul concetto di appropriatezza

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti